
Gli eventi sulla scena politica ed economica della Romania, soprattutto nell'ultimo anno, hanno dimostrato che gli indicatori macroeconomici possono cambiare e i flussi di capitale sono influenzati da ciò che accade nell'economia di un Paese.
Oggi diamo uno sguardo alle valute, alle coppie di valute e ai fattori chiave che influenzano il tasso di cambio in Romania.
Come sapete, la valuta è un mezzo di pagamento ufficialmente riconosciuto in un paese, utilizzato per le transazioni commerciali e finanziarie, e il tasso di cambio è il prezzo di una valuta espresso in un'altra valuta. Il luogo in cui le valute vengono scambiate è chiamato mercato dei cambi.
Come funziona l'apprezzamento e il deprezzamento della valuta?
Apprezzamento del leu: significa che il leu vale di più rispetto all'euro o al dollaro.
Il deprezzamento del leu ha un effetto opposto, ovvero l'euro o il dollaro si rafforzano rispetto al leu.
Queste fluttuazioni possono influenzare (direttamente e indirettamente) l'entità della vostra spesa in Romania o il vostro comportamento di acquisto.
Perché il corso si sposta?
Il Forex (Foreign Exchange Market), il più grande mercato finanziario del mondo in cui vengono scambiate le valute, registra transazioni giornaliere per oltre 7.000 miliardi di dollari. Queste transazioni giornaliere sono influenzate da una combinazione di fattori che determinano un determinato tasso di cambio. Per la Romania, il funzionamento è il seguente:
- Tasso di interesse di riferimento: se è alto, in teoria, attira gli investimenti in Romania in valuta locale e quindi rafforza il leu, se è basso, il leu può deprezzarsi.
- Inflazione - se bassa, il leu può apprezzarsi.
- Deficit delle partite correnti - un deficit elevato può portare a un deprezzamento del leu.
- Lo stato dell'economia - Se l'economia è forte e in crescita, attira gli investitori stranieri, il che può portare a un apprezzamento della valuta locale.
- Politiche fiscali e monetarie - Le decisioni del governo e della Banca Nazionale di Romania (BNR) possono influenzare la percezione e il comportamento degli investitori. Se il denaro degli investitori stranieri affluisce nel Paese, il leu si apprezza e si rafforza.
- Speculazione - Le aspettative e il comportamento degli investitori possono causare movimenti improvvisi. Si pensi alla crisi del franco svizzero del 2015.
Cosa succede ora al leu rumeno?
In Romania vige un regime di fluttuazione gestita, il che significa che la Banca nazionale rumena interviene occasionalmente per stabilizzare il tasso di cambio. Il leu (RON) viene scambiato principalmente con l'euro (EUR/RON) e il dollaro (USD/RON).
Negli ultimi tre anni e mezzo, il tasso di cambio EUR/RON si è mantenuto stabile intorno a 4,95 RON/EUR - un segno di fiducia dovuto all'economia, agli interventi della Banca nazionale rumena, alle politiche fiscali prudenti e ai fondi UE.
Tuttavia, negli ultimi mesi il tasso di cambio del leu rumeno (RON) è stato più volatile del solito, influenzato da fattori politici ed economici interni:
- Il 7 maggio 2025 il tasso di cambio ufficiale della NBR ha raggiunto un nuovo record di 5,0991 lei/euro, superando per la prima volta la soglia psicologica di 5 lei.
- Deprezzamento post-elettorale: dopo il primo turno delle elezioni presidenziali, il leu ha raggiunto 5,1222 RON/EUR, con un deprezzamento di circa il 2%.
- Interventi della Banca nazionale rumena: la Banca nazionale rumena è intervenuta in modo significativo sul mercato dei cambi per stabilizzare il leu, con quasi 6,8 miliardi di euro a questo scopo.
Tassi di cambio nella regione
Evoluzione 2022 - 2025
- Il Leu (RON) rappresenta un'eccezione regionale in termini di stabilità, con un leggero deprezzamento nella parte finale dell'intervallo. Rispetto alle altre valute della regione ha una volatilità molto bassa.
- La corona ceca (CZK) si è dimostrata resistente e stabile, grazie alla forte economia e alla stabilità politica e fiscale della Repubblica Ceca.
- Il fiorino ungherese (HUF) è stato il più volatile e vulnerabile. È fortemente influenzato dall'instabilità politica, dalla debolezza delle politiche monetarie e dal conflitto politico dell'Ungheria con l'UE.
- Lo zloty polacco (PLN) ha registrato una performance relativamente buona con una volatilità moderata. La Polonia è sostenuta da buoni fondamentali economici, da politiche fiscali relativamente prudenti e da una crescita economica solida e sostenibile.
Che cos'è un leu stabile?
- Transizione meno rischiosa: un leu più stabile significa prevedibilità per chi invia denaro in Romania o investe.
- Politica monetaria equilibrata: con il tasso d'interesse di riferimento al 6,5% (superiore all'inflazione del 5,7%), la Banca nazionale per la ricostruzione sta mitigando le pressioni inflazionistiche.
- Pianificazione più facile: l' inflazione è tenuta sotto controllo e il tasso di cambio prevedibile vi permette di concentrarvi su ciò che è importante per voi se state pensando di tornare in Romania. Che si tratti di acquistare una casa o di trovare un lavoro, non dovrete preoccuparvi di improvvise variazioni del tasso di cambio.
- Stabilità macroeconomica: la Banca nazionale per la ricostruzione interviene quando è necessario per correggere gli squilibri o l'elevata volatilità.
Un tasso di cambio stabile non è un caso, ma il risultato di una strategia ben calibrata. In un mondo finanziario caratterizzato da valute volatili e decisioni imprevedibili, il leu rimane una delle valute più "educate" della regione.
Se state pensando di tornare in Romania, questo potrebbe essere il momento giusto: il leu è relativamente stabile, la Banca nazionale rumena sta agendo per l'equilibrio e la Romania ha un mix di prevedibilità e potenziale di crescita a lungo termine. Resta comunque da seguire insieme i pacchetti di misure che verranno attuati per la ripresa economica della Romania.